Lattanzio KIBS supporta Regione Autonoma della Sardegna in un progetto strategico per valutare l’efficacia del Programma FSE+ 2021-2027, finalizzato a migliorare l’occupazione, l’inclusione sociale e la formazione

Regione Autonoma della Sardegna, con il Programma Regionale FSE+ 2021-2027, ha scelto di investire con decisione su giovani e donne per favorire un lavoro stabile e di qualità e garantire migliori condizioni di benessere nello studio, nella formazione e nella vita. La priorità riservata all’occupazione giovanile rappresenta il 16% delle risorse complessive del Programma, superando la soglia minima fissata a livello europeo. Con una dotazione di circa 744 milioni di euro, il PR si articola in quattro priorità principali: occupazione, istruzione, formazione e competenze, inclusione e lotta alla povertà, occupazione giovanile, oltre all’assistenza tecnica. In questo contesto, l’Ente ha voluto avviare un servizio di valutazione indipendente per comprendere meglio i risultati raggiunti, gli impatti generati, nonché guidare eventuali azioni di riprogrammazione futura.

Nel dettaglio

La valutazione indipendente del PR FSE+ 2021-2027 segue i criteri di efficacia, efficienza, pertinenza, coerenza e valore aggiunto dell’UE. L’intervento prevede l’analisi dei processi e dei sistemi di governance e gestione del Programma, oltre alla valutazione dei risultati ottenuti e dei cambiamenti generati, previsti o inattesi. Le attività condotte dal team di Lattanzio KIBS contribuiscono a diffondere conoscenze su “ciò che funziona e come”, supportano decisioni informate e favoriscono politiche e programmi basati su evidenze concrete.

Gli output attesi includono, tra gli altri, la valutazione dell’impatto del Programma sulla parità di genere, l’analisi dell’iniziativa “Scuole aperte scuole nuove”, la verifica dell’efficacia dei percorsi di formazione e inserimento lavorativo, con particolare attenzione al sostegno al reddito e alle misure per favorire l’occupazione giovanile stabile. Si considerano inoltre l’efficacia della filiera regionale di istruzione e formazione professionale e, più in generale, l’impatto complessivo del Programma rispetto alle sue priorità strategiche.

L’impatto del progetto

Il servizio di valutazione contribuisce a migliorare l’efficacia e l’efficienza delle politiche regionali, fornendo elementi di conoscenza indispensabili per orientare al meglio le risorse e massimizzare i risultati. Grazie a questa attività, Regione Autonoma della Sardegna può contare su un supporto tecnico qualificato per adottare strategie mirate e coerenti con gli obiettivi europei, favorendo l’occupazione giovanile e femminile, promuovendo l’inclusione sociale e potenziando la formazione. In questo modo, il Programma diventa un motore di sviluppo concreto e sostenibile per il territorio.