Lattanzio KIBS supporta World Organisation for Animal Health nello sviluppo di percorsi formativi digitali per potenziare le capacità dei servizi veterinari a livello mondiale, nell’ambito del programma globale di formazione WOAH

World Organisation for Animal Health (WOAH), organizzazione intergovernativa impegnata a migliorare la salute e il benessere animale a livello globale, rinnova il proprio sistema di formazione attraverso la creazione di una piattaforma digitale universale destinata ai servizi veterinari. L’obiettivo è ampliare l’offerta formativa a distanza, basata su un Competency-Based Training Framework che definisce aree di apprendimento, competenze chiave e obiettivi formativi.

Nel dettaglio

Lattanzio KIBS progetta e sviluppa moduli e-learning di alta qualità destinati ai professionisti del settore, favorendo l’adozione di standard armonizzati e la diffusione di un approccio One Health per la prevenzione e il controllo delle malattie animali. Attraverso l’integrazione di metodologie avanzate e principi di accessibilità, interattività e interoperabilità, ne cura l’intero processo con attività che includono l’intero ciclo di sviluppo della nuova offerta formativa digitale, dalla progettazione dei contenuti alla loro diffusione su scala internazionale. In particolare, il progetto prevede la realizzazione di moduli e-learning dedicati a tematiche strategiche come la sorveglianza sanitaria, il commercio della fauna selvatica, il benessere animale e la resistenza antimicrobica (AMR). Sono inoltre sviluppati due percorsi specifici, Outbreak Investigation e Principles of Surveillance, elaborati a partire dalle risorse del Global Laboratory Leadership Programme (GLLP).

L’intervento comprende anche un’analisi approfondita dei fabbisogni formativi, con la definizione dei prerequisiti richiesti per i diversi profili di utenti destinatari. Per garantirne la fruibilità a livello globale, i contenuti sono stati tradotti e localizzati in lingua francese e spagnola.

I moduli sono integrati all’interno della piattaforma Moodle di WOAH (training.woah.org), sviluppati secondo gli standard SCORM e ottimizzati per garantire piena compatibilità multipiattaforma. Parallelamente, viene progettata e attuata una strategia di disseminazione volta a promuovere l’offerta formativa e favorirne l’adozione su scala internazionale. Infine, la piattaforma e-learning vene completamente riprogettata, per migliorare l’esperienza d’uso e rendere i contenuti accessibili a un pubblico sempre più ampio.

L’impatto del progetto

Lattanzio KIBS mette a disposizione dell’ente un’offerta formativa strutturata, multilingue e basata su competenze, e che favorisce la cooperazione intersettoriale e la diffusione dei principi One Health, contribuendo così al rafforzamento delle competenze dei servizi veterinari e alla creazione di sistemi formativi sostenibili, accessibili e armonizzati a livello internazionale.

Un passo concreto verso una governance più efficace della salute animale, rafforzando la capacità globale di prevenire, sorvegliare e rispondere alle emergenze sanitarie.