Regione Siciliana incarica Lattanzio KIBS del servizio di supporto tecnico-specialistico in favore dell’Autorità di Gestione Regionale del Piano strategico nazionale della PAC (PSP) 2023-2027

Nell’ambito del Piano Strategico della PAC (PSP) nazionale, Regione Siciliana, tramite il Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR), mira a rinvigorire il sistema agro-rurale siciliano attraverso quattro linee strategiche principali: competitività, infrastrutture e innovazione, ambiente e coesione delle aree interne. La dotazione finanziaria per lo sviluppo rurale 2023-2027 a disposizione ammonta a circa 1,5 miliardi di euro di risorse pubbliche, erogate in base a un articolato quadro normativo e programmatorio.

Nel dettaglio

Lattanzio KIBS affianca l’AdG - Dipartimento Regionale dell’Agricoltura - nel servizio di supporto tecnico-specialistico dedicato, strutturato e metodologicamente avanzato. Il team lavora con l’obiettivo di garantire che la spesa pubblica raggiunga efficacemente agricoltori, enti locali e operatori rurali, rafforzando capacità tecniche, trasparenza, visibilità ed efficienza di ogni fase operativa.

Il servizio si articola in otto macroaree integrate che coprono tutti gli aspetti strategici e operativi. Si parte dal supporto alla governance, con l’obiettivo di rafforzare la capacità decisionale e il coordinamento delle filiere agricole regionali, e alla programmazione degli interventi, garantendo una pianificazione efficace e coerente con gli obiettivi del programma. L’assistenza tecnica riguarda inoltre le attività di selezione, attuazione e controllo delle operazioni finanziate, monitoraggio e sorveglianza degli interventi, comunicazione e disseminazione. Ne sono previste anche alcune preparatorie per la nuova programmazione PAC 2028-2035 e supporto specialistico trasversale che abbraccia ambiti fondamentali come appalti pubblici, aspetti giuridici, tecnologie digitali, intelligenza artificiale, sistemi informativi geografici e capacity building.

L’impatto del progetto

L’intervento di Lattanzio KIBS contribuisce a rafforzare la capacità della Regione di gestire in modo efficace e integrato le risorse europee. Facilitando il passaggio tra la chiusura del precedente ciclo di programmazione (PSR 2014-2022) e la preparazione del successivo (PAC 2028-2035), garantisce continuità, efficienza e visione di lungo periodo, anche attraverso il valore aggiunto dell’integrazione di competenze trasversali.

L’assistenza tecnica costituisce quindi un elemento imprescindibile per la gestione del Programma, che restituisce all’ente strumenti e metodologie per modernizzare la gestione pubblica e rendere il sistema agricolo siciliano più resiliente e orientato al futuro.

TOPICS Italia | PAC